Gazzetta Salute
La nostra redazione è formata da specialisti dal mondo del benessere e della salute. Questo portale gli permette di avere un profilo online in grado di migliorare la loro visibilità. Il progetto è gestito da un team di esperti di marketing e comunicazione.
L’otite media acuta (OMA) è una fra le patologie più frequenti in età pediatrica. Oltre il 60% dei bambini al di sotto dei 3 anni di vita presenta almeno un episodio e circa il 24% dei bambini ha almeno 3 episodi. Essa rappresenta, ancora, oggi una delle cause più frequenti di prescrizione di antibiotici in età pediatrica,…
I bollettini delle ondate di calore in Italia possono essere finalmente consultati attraverso l’App Caldo e Salute realizzata dal ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio – ASL Roma 1. L’applicazione è disponibile online per dispositivi Android su Play Google e per iOS su App Store. Inoltre, dal portale del…
Sale il numero dei donatori di sangue. Nel 2018 sono stati 1milione e 600mila, con un aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente. Lo certificano i dati del Centro Nazionale Sangue, resi noti in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che l’Oms celebra il 14 giugno. Nel 2018 sono stati raccolti 840mila chilogrammi di…
Da abitudine a dipendenza, il passo è breve. Anzi brevissimo. Questo è il rischio principale a cui vanno incontro adolescenti e preadolescenti, ormai sempre più precoci nell’uso di smartphone e tablet e sempre più connessi. Il principale rischio, ma non l’unico. Troppe ore chini sullo schermo possono far perdere ore preziose di sonno, irritare gli…
Studi scientifici hanno dimostrato che se i genitori hanno sofferto di enuresi, la cosiddetta “pipì a letto”, la probabilità che i figli presentino lo stesso problema è superiore al 70%. Oltre ai fattori genetici, però, l’enuresi dipende anche dall’ambiente in cui il bambino vive e altri fattori comportamentali. E anche per queste ragioni il comportamento…
Non è uno scherzo. Finalmente si può aiutare la ricerca sul cancro senza alzarsi da letto. Tutto ciò che occorre è uno smartphone, un caricabatterie, l’app DreamLab e qualche buona ora di sonno. Dopo aver scaricato l’app e collegato il telefono al caricabatterie, DreamLab si attiverà automaticamente, facendo sì che la potenza di elaborazione dello smartphone…
Si terrà il 21 giugno a Napoli, nell’ambito del convegno di formazione organizzato negli spazi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi Parthenope, l’evento formativo Protezione dell’ambiente, inquinamento e contaminazione delle acque e avrà la durata di complessiva di 8 ore (con conseguente accredito di 1 CFU). L’introduzione dei lavori sarà a cura del senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale…
Un progetto innovativo che aiuta le famiglie a seguire una corretta informazione nutrizionale di mamme e bambini nei primi 1000 giorni di vita. Molti genitori, purtroppo, tendono a utilizzare il web per informarsi anche sull’alimentazione dei propri bambini, cosa che spesso spinge a fidarsi di notizie false o prive di validità scientifica. Per contrare il dilagare di fake…
Dal 26 al 28 Giugno 2019 si terrà presso l’Ospedale del Mare di Napoli il primo Master Campano di Laringologia Oncologica 3D Live Surgery, sotto la guida dei professori Enrico de Campora e Pasquale Laudadio, considerati due grandi maestri del settore L’obiettivo del Master è quello di fornire gli strumenti necessari per applicare nella pratica…
È nata al Rizzoli di Bologna la Rete Nazionale per la ricerca e la cura delle patologie ortopediche. Si chiama RAMS, Rete Apparato Muscolo-Scheletrico, e nasce dalla volontà di unire le competenze dei più grandi ospedali di ricerca italiani che operano in ambito ortopedico. I fondatori sono i due Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) monospecialistici…