Gazzetta Salute
La nostra redazione è formata da specialisti dal mondo del benessere e della salute. Questo portale gli permette di avere un profilo online in grado di migliorare la loro visibilità. Il progetto è gestito da un team di esperti di marketing e comunicazione.
Che cos’è La sindrome del piriforme è una patologia neuromuscolare che si manifesta quando il muscolo piriforme, situato nella zona glutea, comprime o irrita il nervo sciatico. Il paziente normalmente accusa dolore al centro del gluteo, leggermente più spostato in alto e verso l’interno. Occorre fare attenzione, però, in quanto tale area, è soggetta anche a sciatalgia classica,…
Gli studi evidenziano che i contagi da Hiv in età precoce sono sempre più frequenti, ma le diagnosi sono troppo spesso tardive, poiché uno dei punti critici riguarda il libero accesso per i cittadini minorenni ai test diagnostici che sono anonimi e gratuiti per tutti, ma che per i minori richiedono il previo consenso del…
Sono chiamate ‘farmacie rurali’ quelle che si trovano in centri sotto i 5.000 abitanti. Ma molte di loro lottano per sopravvivere, tra fatturati che diminuiscono e difficoltà di gestione. “Se continua così, almeno un migliaio sono a rischio chiusura”. Lo afferma il presidente del Sunifar Silvia Pagliacci, che spiega: “Tra i motivi di difficoltà vi è…
Un gruppo di ricercatori di Yale University, attraverso una nuova tecnica di scansione celebrale, ha scoperto che la densità sinaptica inizia a calare 10 anni prima nelle persone malate di depressione. Questo potrebbe comportare la perdita della memoria, un maggiore rallentamento del linguaggio e persino l’insorgenza dell’Alzheimer. Si tratta di uno studio di piccole dimensioni,…
Il professore Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che recentemente ha curato il piccolo Alex, è il nuovo presidente del Consiglio Superiore di Sanità, mentre i due vicepresidenti sono Paola Di Giulio e Paolo Vineis. Il nuovo organo di consulenza tecnica e scientifica del Ministero…
L’alimentazione può prevenire l’insorgere di tumori e malattie gravi. Da qualche anno, infatti, gli esperti sottolineano che «un tumore su tre può essere prevenuto a tavola», considerando fattore di rischio il sovrappeso e l’obesità, nonché alcuni composti con cui si entra maggiormente a contatto consumando alcuni alimenti o privilegiando le cotture ad alta temperatura. Inoltre, se…
Il fumo indebolisce la capacità di distinguere i colori. Lo rivela una ricerca della Rutgers University condotta su 71 persone sane, di età compresa tra 25 e 45 anni, 8 che hanno fumato meno di 15 sigarette nella loro vita e 63 che fumano più di 20 sigarette al giorno. I ricercatori hanno valutato la…
La salute diventerà materia di insegnamento trasversale in tutte le scuole: è uno dei punti previsti nel protocollo d’intesa siglato in queste ore dal ministro della Salute Giulia Grillo e dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. Tra i temi che saranno affrontati avrà un ruolo centrale l’educazione alla sessualità, visti i risultati emersi dello Studio Nazionale…
Suoni assordanti e ripetuti potrebbero mettere a rischio l’udito del 50% delle persone tra i 12 e 35 anni, ovvero oltre un miliardo di ragazzi. Addirittura si stima che entro il 2050 una persona su 10 avrà una perdita uditiva invalidante. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e l’International Telecommunication Union (Itu), intanto, hanno stabilito un…
Le malattie mentali e neurologiche sono in aumento, così come cresce l’uso di sostanze. Lo ha riferito il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e di Uso di sostanze presso l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) Devora Kestel, durante un incontro che si è tenuto questa mattina a Trieste sulle “prospettive dell’Oms per il futuro della…