Gazzetta Salute
La nostra redazione è formata da specialisti dal mondo del benessere e della salute. Questo portale gli permette di avere un profilo online in grado di migliorare la loro visibilità. Il progetto è gestito da un team di esperti di marketing e comunicazione.
Per proteggere ancora di più i vostri capelli potete usare un balsamo che rappresenta un’ottima soluzione. Dopo aver lavato i capelli, basta applicare il balsamo avendo cura eliminare l’acqua trattenuta dai capelli per permettere ai capelli di assorbire meglio il balsamo ed i suoi nutrienti. Stendete il prodotto ricordando di non toccare….
I cetrioli fanno parte della famiglia delle cucurbitacee e sono ricchi di acqua, fibre e vitamine. Vediamo come questi elementi fondamentali aiutano il benessere del nostro corpo. La dieta dei cetrioli è uno dei regimi alimentari più sani ed equilibrati, grazie soprattutto alle proprietà di queste verdure. Infatti, consumare i cetrioli all’interno della dieta, significa…
I cani e gli animali d’affezione in generale non trasmettono il coronavirus. Tuttavia molti professionisti, tra veterinari e appassionati cinofili, sono intervenuti su questo argomento per avvisare il più possibile le persone che “la candeggina non va assolutamente usata per disinfettare la zampe dei cani al rientro da una passeggiata, nemmeno se molto diluita in acqua”.
Anche “la tavola” può fare la sua parte. In questa situazione di emergenza da Coronavirus, dove si è costretti a rimanere a casa, la tentazione potrebbe essere quella di farsi consolare da qualche dolce in più o qualche pietanza più grassa ed elaborata. Ma attenzione: continuare ad avere una sana alimentazione è …
Un gruppo di scienziati ha scoperto che, come negli umani, le femmine tendono a vivere più a lungo rispetto ai maschi. Gli studiosi hanno esaminato la durata della vita di 101 specie diverse, dalle pecore agli elefanti, e hanno scoperto che le femmine vivono in media il 18% in più rispetto ai maschi in oltre…
Nei pazienti con malattia di Parkinson il rischio di compromissione della vista è potenzialmente comune. La malattia è collegata, infatti, alla riduzione di dopamina retinica e di innervazione dopaminergica della corteccia visiva, con conseguente riduzione delle capacità visive. Un controllo oculomotorio ridotto, la sensibilità al contrasto, un’alterazione della visione dei colori e un deficit delle funzioni visuo-spaziali…
Per contrastare e curare gli effetti da Covid-19 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla sperimentazione di diverse tipologie di farmaci contro il coronavirus. Lo rende il Ministero della Salute, fornendo anche una sintesi dei protocolli di studio attualmente in corso. Si tratta del Tocilizumab, del Remdesivir e dell’associazione di farmaci Lopinavir–Ritonavir. E’ in corso di valutazione, invece, lo studio sul farmaco…
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, il ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, Gaetano Manfredi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Irccs “Spallanzani“, hanno firmato un protocollo d’intesa per l’individuazione di un vaccino contro il Covid-19. Lo rende il Ministero della Salute. “Un passo assolutamente importante che ancora una volta testimonia lo sforzo di tutte…
Nel pieno dell’emergenza sanitaria non mancano in rete fake news e questo non fa che aumentare la confusione. L’Istituto superiore di sanità ha sottoposto ai suoi esperti quattro domande frequenti e concrete che riguardano alimenti e animali cui dare risposta per fugare ogni dubbio. Ecco le risposte fornite dall’Istituto superiore di sanità. Il pane fresco…
“Le persone cieche o con gravi deficit visivi sono particolarmente esposte alla trasmissione del coronavirus”. È quanto sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il rischio è maggiore per chi ha un deficit visivo grave o ha perso la vista. Le persone ipovedenti o cieche infatti: hanno difficoltà a mantenere le distanze fisiche tra individui perché faticano…